Regolamento

Gravaltenesi è un’esperienza gravel in autonomia, senza competizione, con partecipazione vincolata all’iscrizione tramite “Eventbrite”. Un’avventura che ti condurrà nel cuore pulsante della Valtenesi, lambendo le sponde del Lago di Garda e inoltrandosi nella provincia di Brescia.

La Valtenesi, terra generosa celebre per la produzione di olio e vino (e molto altro), ti accoglie calorosamente, invitandoti a scoprire la sua storia e i suoi incantevoli paesaggi. Pedalando lungo itinerari che conservano le tracce degli Scaligeri, dei Visconti e della Serenissima Repubblica di Venezia, potrai percepire e quasi assaporare la bellezza autentica di questa terra.

Gravaltenesi è una pedalata ecologica non competitiva. Ogni partecipante aderisce a titolo personale, assumendosi integralmente rischi e responsabilità. I promotori e gli organizzatori declinano ogni responsabilità relativa alla sicurezza e all’incolumità dei partecipanti.

Sono previsti due affascinanti percorsi:

  • Groppello Rutt: esplora la Valtenesi nella sua interezza (circa 120 km, dislivello positivo di 1.600 metri).

  • Chiaretto Rutt: offre un significativo assaggio della Valtenesi (circa 55 km, dislivello positivo di 500 metri).

Le tracce GPS saranno fornite agli iscritti nei giorni precedenti l’evento. Il percorso “limonata” sarà invece segnalato lungo il tracciato.

L’uso del casco è obbligatorio per tutti i percorsi, così come il possesso di un telefono cellulare funzionante. I partecipanti minorenni sono sotto la responsabilità esclusiva dei genitori o accompagnatori maggiorenni registrati su “Eventbrite”.

Il rispetto delle norme del Codice della Strada, dell’ambiente, delle persone e delle cose è un valore imprescindibile per Gravaltenesi.

È obbligatorio possedere un certificato medico valido alla data dell’evento:

  • Percorso lungo (circa 120 km, 1.800 m D+): certificato medico agonistico.

  • Percorso corto (circa 50 km, 500 m D+): certificato medico per attività sportiva ad alto impatto.

I certificati vanno presentati al momento del ritiro del frontalino, non in fase di iscrizione.

Ogni partecipante deve valutare la propria idoneità fisica e scegliere il mezzo più adatto: MTB, CX, Gravel ed eMTB sono consigliate; l’uso della bici da corsa è sconsigliato per la natura dei percorsi.

Manleva

L’organizzazione declina ogni responsabilità derivante dalle azioni dei partecipanti. Ciascun iscritto si assume i costi e le conseguenze di eventuali incidenti propri o causati ad altri.

È prevista la presenza di un’ambulanza. In caso di necessità, chiunque potrà richiedere il soccorso per conto del partecipante, che si impegna ad accettare ogni eventuale costo e responsabilità.

Con l’iscrizione, il partecipante rinuncia irrevocabilmente a ogni azione legale contro l’organizzazione o i suoi membri, per danni o responsabilità presenti o future legati all’evento.

L’iscritto concede all’organizzazione il diritto illimitato, gratuito e irrevocabile di utilizzare la propria immagine per scopi promozionali, editoriali, pubblicitari e commerciali, senza limitazioni.

Partecipando a Gravaltenesi, ogni iscritto dichiara di aver letto il regolamento, di essere consapevole delle difficoltà del percorso e di possedere un’adeguata condizione fisica per affrontare le sfide, comprese condizioni meteo avverse, difficoltà di orientamento, inconvenienti meccanici e necessità di ritiro.

I percorsi non saranno segnalati e rimarranno aperti al traffico veicolare. Ogni partecipante dovrà partire autonomamente equipaggiato con tutto il necessario per seguire la traccia.

it_IT